Guida Rapida – Lettera M                 Home page

 

 

 

    La chiesa di S. Giovanni a Clusa

 

di Nicola Mancini

 

L’odierno Mulino della Selva, alle falde del monte detto La Petrosa, in agro di Pietravairano, contrada Parco, apparteneva, nella prima metà del secolo scorso, al marchese Cusani. Vi si giungeva da una strada che prendendo le mosse da S. Felice, girava intorno alla Montagna di Bruno e, costeggiando La Petrosa, se ne andava verso Baia.

Il mulino veniva attivato dalle acque del Rio delle Starze e da quelle che La Forma, antichissimo canale artificiale, prendeva dal Volturno, ai piedi del Monte S. Pietro. Queste acque erano utilizzate, periodicamente e gratis, anche per l’ irrigazione dei terreni del Parco, secondo quanto stabilito da una convenzione stipulata il 19 maggio 1820 tra il marchese Cusani ed il Comune di Pietravairano. Tutte finivano poi nel Rio delle Starze, che, a sua volta, le scaricava nel Volturno.

Oggi La Forma non c’ è più, ma è stata sostituita da una capillare e moderna rete di irrigazione, alimentata da una diga sul Volturno. Accanto al vecchio percorso del canale è una strada asfaltata che collega il rettilineo di Pietravairano all’ antica via che passava e passa accanto al Mulino della Selva.

Un chilometro più avanti si trova la contrada Santianni, che deve il suo nome ad un’ antichissima Chiesa di S. Giovanni di cui oggi non vi è più traccia. Ma è citata in un documento dell’ anno 961, a proposito una donazione fatta da Radelgarda, contessa di Teano, al Monastero di S. Maria in Cingla. L’ offerta si riferiva ad un territorio, posto in loco Clusa, di 24 moggia, entro il quale sorgeva l’ Ecclesia S. Iohannis, compresa nella donazione.(1)

A sua volta il luogo, prima che vi sorgesse la chiesa, veniva indicato con la parola Clusa, che nel latino dei documenti medioevali si riferiva alle opere di sbarramento tendenti ad utilizzare, in qualche maniera, le acque di un canale. Perciò possiamo credere che La Forma dovette essere scavata in epoca romana, allo scopo di attivare un mulino di cui, nel Medioevo, non rimanevano che i ruderi.

Il territorio oggetto della donazione era delimitato dai seguenti odierni confini, elencati da ovest verso est, in senso orario: il Rio delle Starze, partendo dal Mulino della Selva fino al Volturno; il Volturno stesso seguendo la sua corrente fino all’ inizio di un limite che, partendo dal fiume, passava accanto ad altre proprietà della  contessa Radelgarda e saliva alla via pubblica; quindi la stessa via che andava verso il monte, ai piedi del quale si trovava la Chiesa di S.  Giovanni; poi ancora la strada che costeggiando il suddetto monte raggiungeva il Rio delle Starze.(2)

I limiti sono ancora ben riconoscibili, perché, come già detto, proprio al Mulino della Selva, il Rio delle Starze e la strada si incontrano e si dividono, determinando i due confini occidentali del territorio donato. Il Rio, se ne va a sinistra verso il Volturno, mentre la strada prosegue verso Baia. Su questa via, in luogo imprecisabile, doveva essere il limite orientale, probabilmente un sentiero, che congiungeva la strada col fiume.

La Chiesa di S. Giovanni ricompare in un documento del 1049,(3) dal quale risulta essere ancora in possesso dei conti di Teano, i quali esplicitamente dicono di averla in ipsa predicta Curte nostra quae dicitur Clusa, propinquo flubio qui dicitur Vulturnus. Anzi vi avevano fatto costruire un monastero al quale donavano due territori. Il primo era ad ipsa Petrosa e precisamente dove si diceva ad Fontana. I confini erano da un lato il monte, per 460 passi, da un altro la stessa Petrosa per 64 passi e quindi il Castaneto de Fontana per 100 passi. Era un fondo triangolare, oggi non identificabile, sebbene a valle della Montagna di Bruno vi sia ancora un luogo detto Castagno.

Il secondo territorio si trovava in luogo detto Spornasina ed era delimitato da un lato dal fluvius mortuum, da un altro dal corso del Volturno fino al bosco detto Selvapiana, e da ultimo dalla stessa Selvapiana, che si congiungeva col primo confine. Più facile l’ identificazione di questo fondo, perché il fluvius mortuum è il Rio delle Starze, che col suo percorso stabilisce il primo confine; si risale poi il Volturno fino ad incontrare la Selvapiana,  sul cui limite si dovrebbe raggiungere nuovamente il Rio, proprio sul luogo dove è oggi il Mulino della Selva.

I donatori concedevano tutti i benefici di cui già godeva la Chiesa di S. Giovanni, inoltre una presa di acqua lunga otto passi e larga sei, i ruderi del mulino, cum formali et clausuria et cursus aquarum, e quindi la possibilità di rimetterlo in funzione. Infine si accordava il permesso di aprire dua presa nel "fluvius mortuum" ubi faciat clausaria pro piscis cependum.(4)

Qualche anno dopo, nel 1070, il normanno Gileberto,(5) considerato che il Monastero di S. Giovanni a Clusa mancava di monaci, decise di farne dono, con tutte le sue proprietà, al Monastero di S. Maria in Cingla, affinchè vi ripristinasse una comunità monastica. Nel documento actu Castro qui dicitur Petra, Gileberto chiariva che il monastero e le terre gli venivano da Advise, che le aveva portate in dote allorchè gli era stata data in moglie da Riccardo, conte di Caiazzo e di Teano, fratello di Advise.

Ma il documento ci dà un’ altra importante notizia perché il donatore specifica che il Monastero di S. Giovanni a Clusa si trovava supter ipsu castellu qui dicitur Sanctu Iohanne at Clusa. Questo castello era sulla parte orientale del crinale della Petrosa, dove la montagna forma una collina che si eleva di un’ ottantina di metri sulla pianura. Lassù infatti sono ben visibili, sul lato meridionale dell’ altura, i resti di una cisterna coperta, addossata alla cintura muraria esterna, di cui rimangono un centinaio di metri ed una torretta quadrangolare. 

Tutto il resto è coperto da un’ intricata vegetazione la quale nasconde altre strutture murarie ed altri ruderi, che varrebbe la pena rimettere in luce per poter meglio valutare l’ estensione e la funzione di questo castello dominante il punto di incontro di due strade entrambe provenienti dalla piana di Teano. Una, di cui abbiamo già detto, girava intorno alla Montagna di Bruno e toccava il Mulino della Selva. L’ altra, più breve, veniva dalla stretta gola dove oggi è la superstrada per Benevento. 

Ma la prima doveva probabilmente essere il diverticolo della Via Latina, che al tempo dei Romani, univa Teanum con Allifae. E non è da escludere che il locus altus ac munitus scelto da Fabio Massimo per sorvegliare Annibale fosse proprio questa collina,(6) donde la vista spazia su tutto il celeberrimus tractus allifanus, dal Monte Cavuto ai Toteri.

Altre notizie di S. Giovanni a Clusa sono in una carta del 1098,(7) con la quale Arnaldo di Buscione le dona un piccolo fondo, sempre in loco Clusa, ma difficilmente identificabile; ed in un diploma di Federico II,(8) anno 1222, dove la chiesa è di pertinenza del Monastero di S. Maria della Ferrara di Vairano. Dalle Rationes decimarum Italiae apprendiamo che nella prima metà del XIV secolo il luogo era ancora aperto al culto; infatti ne pagavano la decima l’ abate Giacobbe Guardarobba, nel 1308, e l’ arciprete Tommaso di Gaulano e l’ abate Anulfo nell’ anno 1326.(9)

 

D O C U M E N T I

 

In nomine Domini, vicesimo secundo anno principatus domini nostri Landolfi, gloriosi principis, et octavo anno principatus domni Paldolfi, quam et tertio anno principatus domni Landolfi, excellentissimi principibus germani et eius fili, mense Madio, indicione IV.

Ideoque nos sumus Atenolfus comes, filius bonae recordationis Atenolfi comitis, quam et ego Radelgarda, quae sum uxor nominati comitis, filii bonae memoriae Potonis, declaramus nos habere rebus infra finibus Teanense civitatis, loco ubi Clusa dicitur, ubi ecclesia S. Iohannis constructa esse videtur, mihi quae supra Radelgarda comitissa pertinentes per scriptum Morgincap, quod mihi datum est a nominato viro meo Lejem atque pro aliis meis racionibus, modo vero inspirantes nobis onnipotens Deus ambo, vir atque conius, per remedium animae nostrae ut in futuro saeculo requiem invenire valeamus per hanc cartulam offeruimus in monasterio Dei Genitricis Virginis Mariae, quod situm esse dinoscitur in loco Cengla, ubi, Deo bobente, domna Adelgarda, religiosa abbatissa, praeest, atque custos ibidem esse videtur Johanne presbyter, hoc est ipsa nominata rebus cum nominata ecclesia S. Iohanni, quae est supra finibus Teanense civitatis, loco Clusa, et est nominata rebus cum predicta ecclesia per has finis:prima parte fine fluvio Bolturno, ex alia parte fine rebus nostra, quae nos reserbabimus, et qualiter ascendit in ipsa via puplica quae vadit erga ipsu monte, qui est super iam praedicta ecclesia S. Iohannis et qualiter vadit nominata via usque in ipso ribo qui descendit iuxta ipsu nominatu monte, alia parte qualiter descendit ipsu supradicto ribio et coniungit se cum ipso nominato flubio Bulturno, qui est priores fines. Infra haec vero fines offeruimus in praedicto monasterio Dei Genitricis Mariae viginti et quatuvor modia de terra, habentes per singula ipsa nominata modia in omni parte, tam per longitudine quam per latitudinem passos triginta ad passum iustu mensuratum.

Haec autem suprascripta rebus qualiter de fine in fine indicata est cum omnia intro habentibus subter, vel super atqua cum via sua ibidem intrandi atque exiendi atque cum ipsa nominata ecclesia S. Iohanni, quae intus in eadem rebus videtur esse edificata atque cum omnibus pertinentiis totum et integrum illud offeruimus in nominato monasterio habendo atque possidendo, unde et denominata nostra offersione nec nobis qui supra, vir et conius, nec ad nostris heredibus, nequa ad nullis aliis hominibus exinde reservabimus vel dicimus remanere atque obbligamus qui supra Atenolfus comes et ego iam nominata Radelgarda comitissa, mihi consenciente nominato domno Atenolfo comite, viro atque mundualdo meus, integra supradicta nostra offercione defendere atque antistare semper ab omnibus hominibus,ab omnique partibus in praedicto monasterio et eius rectores nam si nos qui supra, vir et conius, vel nostros heredes anc cartula offersionis, per quacumque ingenium dirrumpere aud remobere quesierimus, vel si exinde aliquid tollere et comminare voluerimus, atque si non fecerimus et non compleberimus in praefato monasterio ea omnia qualiter superius legitur centum solidi vizantei penam nos et nostro heredes, a parte suprascripti monasteri atque predicate abatisse et eius rectoribus et custodibus componere obbligamus et insuper omnia nominata in eodem monasterio compleamus per invitis, et anc cartula supradicta nostre offersionis de quibus continet firma permaneat semper atque taliter ego qui supra Atenolfus comes et ego qui supra Radelgarda comitissa per consensum supradicti domni Atenolfi comitis, viri et mundualdi mei, pro mercede et redemptionem animae nostrae fecimus et te Gariperto clerico et notario, scribere rogavimus.

Acto Tiano.Ego Vigelmo judex.Ego Petro.Ego Maraldo.

(E. Gattola, Historia Abbatiae Cassinensis, I, 30)

 

* * * * *

 

 

In nomine Domini nostri Iesu Christi Dei eterni anno tricesimo principatus domni Paldolfi, et tercio anno principatus domni Landolfi, eius filii, gloriosi principibus, mense Iulio,secunda indiccione.

Dum me Landolfus, comes Teanensi, et filius bonae memoriae domni Paldolfi principi, orbatus patrem et fratres... Ecclesia S. Iohannis, quae at Clusa dicitur,quae nostra rebus est propria pro redempcione animae nostrae et iam dicti genitoris fratrumque nostrorum congregacio monachorum et monasterio fecimus.....

Ideoque iamphatus Landolfus ..... atque Paldulfus et Landolfus, Comitibus et filii qdd bonae recordacionis Domni Paldulfi comitis, filii supradicti domini Paldulfi principis, declaramus nos habere iam dicta ecclesia S.Iohannis Baptistae in ipsa predicta Curte nostra quae dicitur Clusa, propinquo flubio qui dicitur Vulturnus, et in ipsa ecclesia S. Iohannis, dei nutu et inspiracione, monasterium fecimus .... ut semper congregacio monacorum ibi permaneat....

Per hoc scriptum firmamus ut in ipsa iam dicta ecclesia et a nobis monasterium factum, iudicatum et offertum sit firmiter duabus pecie de terris nostrae, quem habemus infra ipsa iam dicta Curte de Clusa in eadem ordine et tenore ut supra legitur.

Prima ex ipse pecie de terra est ad ipsa Petrosa,ubi dicitur ad fontana habet has fines: unu latere monte habet, inde passi quadringenti sexaginta, unu capu de ipsa Petrosa, habet inde passi sexaginta quattuor, alio capu Castaneto de Fontana habet inde passi centum.

Secunda vero pecia de terra ub dicitur ad Spornasina, unu latu flubiu mortuum, qui decernit inter haec terram et terra nostra quae dicitur ad ipse limate, ubi dicitur ad pede de monte, quem in nostra reserbavimus potestatem; deinde discendente in flumen qui vocatur Vulturnum. Secunda vero fine quomodo descendit iam supra dictum flumen et ubi se coniungit cum ipsa Silva quae dicitur plana. Tercio vero finis iam dicta Silva et ubi se coniungit in priores fines, et insimul ibidem firmamus beneficia quae ubique de terra, quae antea fuerant beneficium de ipsa ecclesia et una presa in ipsu castellu per longum passus octo et per trabersu passi sex, et haec omnia mensuratum sit ad passum Landoni Seniori castaldei, et unum Sedium de molinu in ipsu ribiu cum formali et clausuria et cursus aquarum et concedimus ibidem dua presa in ipsu flumine ubi faciat clausuria pro piscis cependum ....

.... seu ego Blacta, quae sum monachile abitum induta, quae fui Principissa et relicta quoddam Iohannis principi, filia supradicti Domni Paldulfi principis. Quam et ego Urania Comitissa, filia Iohanni Comiti, et uxor videlicet supradicti Landolfi Comiti, nec non ego Anna Comitissa, filia Sergi, et relicta quoddam Paldulfi Comiti, sicut nobis qui supra mulieribus congruum est pro salvacione animae nostrae, consenciente mihi quae supra Blacte Monache, praedictus Landulfus Comes, cognato meo, et suprascripti Paldulfus et Landulfus comitibus, nepotibus meis .. et mihi quae supra Annae Comitissae, consenciente subscriptus Paldulfus et Landulfus, filii et mundualdi mei.

Actu Teanense.Ego Roffrida iudex.Ego Petrus.

(Gattola, Hist. I, 43)

 

* * * * *

 

In nomine domini nostri Iesu Christi, Dei aeterni, duodecimo anno principatus domini Riccardi et domni Iordani, eius fili, gloriosis principibus, mense aprile,octaba Indiccione.

Ideoque ego Gilebertus, filius quoddam Eriberti, ex genere Normannorum, declaro quia habeo rebus pertinentes mihi per concessione a parte Advise, uxori meae, propter eius dote, iuxta nostros mores mihi datum et traditum a Riccardo,Comes Calaciense cibitatis, quam et Thianus, prefate uxori meae, quando ipse qui supra Riccardo illa mihi coniugio sociabi, haec sunt praedictae rebus infra finibus Teanensi civitatis, loco qui dicitur Clusa, inter quas habeat monasterio S. Iohannis, qui est supter ipsu castellu qui dicitur Sanctu Iohanne at Clusa, cum rebus terris et vineis, cultum vel incultum, mobile atque immobile,pertinentes eiusdem prefati monasteri .... Ideo cognovimus hunc nostro monasterio sine regimen esse videtur, et absque omni regula monachile esse. Propterea prospeximus ut offeriret illut in monasterio Sanctae Mariae in Cengla, ne predictum monasterium nostro desolatum remaneret, et nos offensi ad deum veniamus est in futuro saeculo requiem invenire valeamus.

Proinde sicut mihi aptum et congruum est, per hanc quoque videlicet cartam offero deo, in predicto monasterio S. Maria in Cengla idest ipsu predictu monasterio S. Iohanni, qui est in  predicto loco Clusa ....

Haec autem praedic. monast. S. Iohannis cum integris supradictis rebus et pertinencis offero in predicto monasterio S. Maria in Cengla, ubi, deo vobente, domna Maria Abbatissa preest, et custos ibidem esse videtur Guilelmus, sacerdos atque prepositus  ...

Ego qui supra Gillebertus, sicut mihi aptum et congruum est pro redempcione animae meae et praedictae uxoris meae et genitoris et genitricis meae feci et te Antonius, presbiter et notar, scribere rogavi.

Actu Castro qui dicitur Petra. Ego qui supra Gilebbertus. Ego Iohannes iudex. Ego Franco. Ego Mari.

(Gattola, Ist. I, 42)

* * * * *

 

In nomine Domini, anno ab incarnacione eiusdem .... millesimo nonogesimo octabo, mense octuber, VII indiccione.

Ego Arnaldus, cognomento de Buscione, ac filius bonae memoriae Oddonis, nacione Normannus, clarefacio quia, Deo annuente, ex dono Comitis Rainulfi et concessione domini mei comitis Robberti, plurimas habeo res, scilicet castella cum pertinenciis suis et alias res, inter quas habeo pertinentem unam peciam de terra in finibus Theanensis, loco videlicet Clusa .... cupio illam offerire Deo et ecclesia beati Iohannis Baptistae, quae fundata esse dinoscitur in praefato loco Clusa ..... bona etenim mea boluntate ante dom.Robbertus, Dei gratia Allifiensi episcopus .... offero in predicta ecclesia S. Iohannis .... una peciolam de terram meam, quam ego habeo infra finis de iamdicto loco Clusa, est infra hos fines et mensuras.

A parte orientis finis mortina, qui tempore imber aqua decurrit, inde sunt passus septuaginta et sex, a parte meridie finis terra Siconi de iamdicti filii Jaquinti, inde sunt passus viginti et octo, et revolvet se contra meridie terra de iamdicti filii Jaquinti,inde sunt passus decem et octo, et iterum revolvet se contra occidente iuxta terra de iamdicti fili Jaquinti, inde sunt passus sexaginta et nobem, a parte septentrionis finis ipsa dicta mortina,q. tempore imber aqua decurrit, inde sunt passus triginta et uno, totum ad passum iustum mensuratum.

... te Andream notarium scribere rogabi in castro Prata.Actu Allifis.

(Gattola, Hist., I, 44)

(Dall’ Annuario 1998 dell’ Associazione Storica del Medio Volturno, pag. 213)

 

 Guida Rapida – Lettera M                Home page

 

 

 

 

 

 

 

 



(1) GATTULA, Historia Abbatiae Cassinensis. I documenti posteriori all’ anno 961 ci danno la Chiesa di S. Giovanni a Clusa ancora in possesso dei conti di Teano, perciò è probabile che essa, troppo lontana dagli altri possedimenti del Monastero di S. Maria in Cingla, sia stata oggetto di uno scambio. 

(2) Ecco i confini così come sono citati nel documento che li elenca da ovest verso est in senso orario: prima parte fine fluvio Bolturno, ex alia parte fine rebus nostra, quae nos reserbabimus, et qualiter ascendit in ipsa via puplica, quae vadit erga ipsu monte, qui est super iam praedicta ecclesia S. Iohannis et qualiter vadit nominata via usque in ipso ribo qui descendit iuxta ipsu  nominatu monte, alia parte qualiter descendit ipsu supradicto ribio et coniungit se cum ipso nominato flubio Bulturno, qui est priores fines.

(3) Gattola, Hist. I, 43.

(4) I benefattori sono conti e contesse di Teano: Landolfo, con la moglie Urania; Anna, figlia di Sergio, duca di Napoli, vedova di Paldolfo; i suoi figli, Paldolfo e Landolfo; infine Blatta, monaca,  vedova di Giovanni, principe di Capua.

Ecco la parentela messa in evidenza dal documento:

 

PANDOLFO VI, prima conte di Teano

e poi principe di Capua

|

|

|

--------------------------------------------------------------------------------------------

|                                                                                                               |

GIOVANNI,                                     PANDOLFO                                    LANDOLFO

principe di Capua                                conte di Teano                                  conte di Teano

e BLATTA                                         ed ANNA                                      ed URANIA

|

|

-----------------------------------------------

|                                                        |

PALDOLFO,                                LANDOLFO,

conte di Teano                               conte di Teano

    

 

(5) Gattola, Hist. I, 42.

(6) Livio, XXII, 17 e 18: Interea toto agmine Hannibal transducto per saltum et quibusdam in ipso saltu hostium oppressis in agro allifano posuit castra. ...Fabius quoque movit castra transgressusque saltum super Allifas loco alto ac munito consedit.

(7) Gattola, Hist. I, 44.

(8) T. Ughelli, Italia Sacra, Venezia, 1717-1722, VI, col. 564.

(9) Rationes decimarum Italiae, Teano, n° 658: Abbas Iacobus Guarda roba pro medietate ecclesie S. Marie, S. Iohannis inclusi de Castro Petre tar. I, gr. IIII. N° 1017: Item ab eodem (dompno Thomasio de Gaulhano) pro ecclesisa SS. Cataldi, Michaelis et Donati et quarta parte ecclesie S. Iohannis in Clusa tar. tres. gr. II, pro beneficio gr. X. N° 1027: Ab abbate Anulfo pro quarta parte S. Iohannis in Clusa gr. XII.